L'Alta Badia per chi vuole percorrere i Passi che ho elencato può essere un ottimo punto di partenza, come del resto la Val di Fassa (Canazei) o Arabba. Inoltre, da questi posti pianificare un giro che preveda di affrontare il Passo Fedaia, meglio conosciuto come Marmolda, è assolutamente fattibile.
Se dovessi consigliare un Passo tra quelli meno famosi consiglierei il Passo delle Erbe. Io l’ho affrontato solo una volta dal versante di Piccolino - San Martino in Badia: lunghezza complessiva di circa 16 km, con una parte in discesa di circa 3 km. La salita nei primi 6km presenta pendenze che vanno dal 5% al 10%, dopo il tratto in discesa, si affrontano gli ultimi 6km che hanno una pendenza minima dell’8% e massima dell’11%. Ad inizio salita si attraversano gli abitati di San Martino in Badia, dove si costeggia il Castello di Tor, e Artemonia per poi immergersi in un paesaggio incontaminato per arrivare in cima al Passo dove ci sono delle strutture Alberghiere e partono numerosi sentieri da percorrere a piedi o in MTB.
ASPETTI POSITIVI: si pedala in uno scenario paesaggistico unico dove sono state scritte pagine storiche del ciclismo e del Giro d’Italia. In questi luoghi ogni anno si tiene la Maratona delle Dolomiti una delle Granfondo amatoriali più famose del mondo.
Le strade se si evitano alcuni specifici fine settimana e i giorni a ridosso di ferragosto non presentano un traffico particolarmente rilevante. La qualità delle strutture ricettive è elevata come i servizi offerti. Personalmente ho sempre soggiornato presso delle Pensioni usufruendo di un servizio impeccabile.
ASPETTI NEGATIVI: il meteo è sempre un punto interrogativo. Se si è sfortunati si rischia di prendere acqua in quantità. Lo stato delle strade non è sempre impeccabile, sono strade di alta montagna, in discesa occorre prestare attenzione ed evitare rischi inutili.
I prezzi praticati dalle strutture sono alti. Per chi decide fare una vacanza in queste zone deve mettere in preventivo un budget di riguardo.
Per vedere alcuni dei miei giri sulle Dolomiti clicca su i link che seguono:
Se dovessi consigliare un Passo tra quelli meno famosi consiglierei il Passo delle Erbe. Io l’ho affrontato solo una volta dal versante di Piccolino - San Martino in Badia: lunghezza complessiva di circa 16 km, con una parte in discesa di circa 3 km. La salita nei primi 6km presenta pendenze che vanno dal 5% al 10%, dopo il tratto in discesa, si affrontano gli ultimi 6km che hanno una pendenza minima dell’8% e massima dell’11%. Ad inizio salita si attraversano gli abitati di San Martino in Badia, dove si costeggia il Castello di Tor, e Artemonia per poi immergersi in un paesaggio incontaminato per arrivare in cima al Passo dove ci sono delle strutture Alberghiere e partono numerosi sentieri da percorrere a piedi o in MTB.
ASPETTI POSITIVI: si pedala in uno scenario paesaggistico unico dove sono state scritte pagine storiche del ciclismo e del Giro d’Italia. In questi luoghi ogni anno si tiene la Maratona delle Dolomiti una delle Granfondo amatoriali più famose del mondo.
Le strade se si evitano alcuni specifici fine settimana e i giorni a ridosso di ferragosto non presentano un traffico particolarmente rilevante. La qualità delle strutture ricettive è elevata come i servizi offerti. Personalmente ho sempre soggiornato presso delle Pensioni usufruendo di un servizio impeccabile.
ASPETTI NEGATIVI: il meteo è sempre un punto interrogativo. Se si è sfortunati si rischia di prendere acqua in quantità. Lo stato delle strade non è sempre impeccabile, sono strade di alta montagna, in discesa occorre prestare attenzione ed evitare rischi inutili.
I prezzi praticati dalle strutture sono alti. Per chi decide fare una vacanza in queste zone deve mettere in preventivo un budget di riguardo.
Per vedere alcuni dei miei giri sulle Dolomiti clicca su i link che seguono:
Nessun commento:
Posta un commento