domenica 25 novembre 2018

Pompa classica Vs cartuccia di CO2? Cosa è meglio portare con sé durante le uscite in bici

Durante i vostri giri in bicicletta portate con voi la classica pompa o le cartucce di CO2?
Io da qualche anno, dopo qualche disavventura, ho optato per le cartucce. Ci sono, però, dei pro e dei contro per entrambe le soluzioni.


Pompa classica

Pro - E’ certamente più economica, una volta comprata può essere utilizzata per anni salvo rottura o mal funzionamento. Ne esistono di vari tipi: classica, telescopica, con o senza manometro. I prezzi partono da 5 euro, per i prodotti  più economici, per arrivare ad oltre 50 euro. Con circa 20 euro si può acquistare un prodotto di buona qualità.

Contro - In caso di foratura il gonfiaggio è sicuramente più lento e difficilmente si riesce a raggiungere una pressione del pneumatico soddisfacente.
Le dimensioni la rendono scomoda. Difficilmente si riesce a metterla nel borsello sottosella o nella “finta borraccia”. L’alternativa è collocarla in qualche punto del telaio. Sconsiglio di portarla nelle tasche posteriori della maglia, in caso di caduta potrebbe causare dei problemi.

Cartuccia CO2

Pro - Facile e comoda da portare con sé, può essere inserita sia nel borsello sottosella che nella “finta borraccia” insieme all’erogatore. Ne porto con me sempre almeno due, la prudenza non è mai troppa. Il gonfiaggio del pneumatico è veloce e si riesce a raggiungere una pressione soddisfacente.

Contro - Il costo. L’erogatore costa tra i 5 e i 10 euro. Una volta acquistato può essere usato per anni, salvo rottura o mal funzionamento. Le bombolette monouso più economiche costano circa un euro.Essendo monouso una volta usata l’involucro va gettato.
Nell’erogare il CO2 occorre prestare attenzione a non ustionarsi le dita.

Come detto all’inizio, io ho optato  per le  cartucce e non ho mai avuto problemi. La scelta è comunque personale: si può valutare avendo ben presenti tutti i pro e i contro di entrambe le soluzioni.

Pompa classica, cartuccia CO2 o entrambe....

7 commenti:

  1. Contro la bomboletta c002 fa seccare il lattice all'istante

    RispondiElimina
  2. Dobbiamo considerare un'altro fattore: qualunque gas compresso quando si espande richiama calore dall'ambiente esterno, raffreddando il contenitore e ciò con cui è a contatto (da cui il problema di eventuali ustioni da freddo); facendo ciò, spesso fa gelare la valvola della camera d'aria e quando si va a togliere l'erogatore, rimane bloccata e tutta l'aria immessa esce. Consiglio quindi di aspettare qualche minuto prima di togliere l'erogatore, in modo che la valvola ritorni in posizione di chiusura.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie dell'osservazione Giovanni. Utilizzando le cartucce non ho mai avuto questo inconveniente. Adesso che lo so farò più attenzione...meglio evitare.

      Elimina
  3. Ottima osservazione tecnica Giovanni. Non utilizzando le cartucce non sapevo di questo svantaggio. Ma se non la si consuma tutta va bene per un'altra volta?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si se si tiene ben chiuso il rubinetto di erogazione è possibile. A me è capitato.

      Elimina
    2. Come detto, se il rubinetto è ben chiuso, un po' durano. Certo non sono eterne, anche perchè qualche trafilazione di gas c'è sempre, quindi magari anche se si una solo metà, meglio non farci troppo affidamento.

      Elimina