venerdì 14 dicembre 2018

Bere caffè condizionale le mie performance ciclistiche? Vantaggi e svantaggi della caffeina

Quanti caffè bevo giornalmente? Probabilmente troppi. La caffeina incide e condiziona  le mie prestazioni sportive? Sicuramente sì.
Prima dei miei allenamenti in bicicletta bevo sempre uno o due caffè, dipende dall’ora in cui  pedalo e da che ora mi sono svegliato la mattina.

La caffeina stimola il sistema nervoso, diminuisce la sensazione di fatica e aumenta l’attenzione: bere caffè mi fa sentire più sveglio e pronto! 
E’ sicuramente anche un fattore psicologico  ma, comunque, mi aiuta.

Ho notato, però, che se mi alleno dopo aver bevuto troppi caffè sono nervoso e mi sento bloccato.  E’ noto, del resto,  che la caffeina contribuisce ad innalzare i battiti cardiaci e ad aumentare la pressione arteriosa.
Durante le Granfondo assumo gel contenenti caffeina nell’ultima parte di gara per cercare di essere più reattivo e in grado di dare fondo a tutte le energie rimaste.
Durante gli allenamenti, invece, non utilizzo gel e integratori di nessun tipo.

Da bevitore di caffè (amaro!!!)  e da ciclista, le domande che mi pongo sull’assunzione di questa sostanza sono:

Pubblicità
 

  • La caffeina può incidere positivamente sulle mie prestazioni sportive?
  • Consumare troppi caffè può nuocere alle mie performance?
  • Assumere caffeina può essere utile anche negli sport di resistenza?
  • Assumere troppo caffeina porta assuefazione, limitando gli eventuali effetti benefici?
Molte risposte le ho trovate in questi due video di Francesco Trebbi - 3B Training.
3B Training è una start-up che fonda il suo operato sull’evidenza scientifica di studi internazionali.







Nessun commento:

Posta un commento